FORMAZIONE DOCENTI

PIATTAFORMA on-line S.O.F.I.A. (Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento dei docenti), che consente agli insegnanti di accedere a una pluralità di offerte di formazione in servizio e alle agenzie formative di accreditarsi e vedere riconosciuti i propri corsi secondo le indicazioni della Direttiva 170 del 21 marzo 2016. In questo modo il MIUR ha modo di certificare e assicurare la qualità delle iniziative formative e consente un facile incontro tra domanda e offerta di formazione.

06/11/2025 – CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI DOCENTI 2025/26
L’Associazione Professionale Proteo in collaborazione con la FLC CGIL Lombardia


Sessione invernale 2026 di PoliCollege, progetto di orientamento attivo del Politecnico di Milano, giunto al settimo anno. 

Dal 2019 PoliCollege ha offerto 117 corsi online, con circa 3.400 posti e quasi 10.000 candidature da tutta Italia. L’iniziativa, gratuita, permette agli studenti meritevoli delle scuole superiori di approfondire conoscenze tecnico-scientifiche e sperimentare un primo approccio all’università

I corsi coprono molte delle discipline tecnico-scientifiche insegnate al Politecnico, dalle Scienze Nucleari all’Informatica, dall’Ingegneria Elettrica all’Idrogeologia, fino ad ambiti legati all’Ingegneria Gestionale, come la Logistica. Partecipare a PoliCollege significa per gli studenti ricevere un “assaggio” di università, approfondire la propria preparazione scolastica e esplorare possibili interessi accademici futuri.  

I corsi, della durata di quattro settimane per un impegno complessivo di circa 25 ore, si svolgono interamente online (in modalità asincrona, con alcuni incontri in videoconferenza). Ogni classe è seguita da un docente e da uno studente tutor del Politecnico. Al termine, è previsto un attestato di partecipazione e un badge digitale. 

La sessione invernale 2026 è rivolta a studenti di quarta e quinta superiore di qualsiasi indirizzo. Ogni studente potrà frequentare un solo corso nell’anno. 

Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 10 novembre 2025 alle ore 12.00. Per candidarsi è necessario presentare: la scheda di valutazione finale dell’anno scolastico precedente, una lettera motivazionale e una referenza firmata da un docente o da un dirigente

La data di comunicazione degli esiti sarà indicata al termine della fase di iscrizione (successivamente al 10 novembre). Gli studenti ammessi riceveranno conferma via e-mail; in assenza di tale comunicazione, la candidatura si intende non accolta. 

La commissione del Politecnico di Milano esaminerà le candidature sulla base dei documenti di cui sopra e delle disponibilità di posti. 

Gli studenti ammessi a far parte della classe del corso scelto, dovranno compilare un breve modulo che avrà anche valore di conferma di partecipazione all’iniziativa. La mancata compilazione del modulo entro i termini comunicati, sarà considerata rinuncia di partecipazione all’iniziativa, con conseguente scorrimento della graduatoria. 

ISCRIZIONI: https://www.policollege.polimi.it/iscrizione/


Università di Milano-Bicocca: seconda edizione

PROGETTARE LABORATORI ORIENTATIVI PER STUDENTESSE E STUDENTI CON DISABILITÀ NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO


L’Università Cattolica del Sacro Cuore presenta la II edizione del Master universitario di I livello “Outdoor Education. Educare e imparare in, con e per l’ambiente”, rivolto a docenti ed educatori.

Il percorso coniuga fondamenti teorici e pratiche sul campo, con ricadute su didattica, benessere e cittadinanza ecologica.

Le iscrizioni si chiudono il 31 gennaio 2026.

Link alle pagine del Master con tutte le informazioni:

https://www.unicatt.it/corsi/master-universitari/brescia/outdoor-education-educare-e-imparare-in-con-e-per-l-ambiente.html


Bando per i Percorsi di Specializzazione sul Sostegno destinati ai Docenti con Servizio e Titolo estero  –  nell’A.A. 2024/2025.

Possono partecipare solo i docenti che al 31 agosto 2024  abbiano svolto un servizio su posto di sostegno della durata di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti.

Compili il form inserendo i dati richiesti. Il form è disponibile al seguente link:

https://forms.gle/cfGq8EmWWReBsq4X8

La preiscrizione ai Percorsi di Specializzazione per Docenti con Servizio o Titolo Estero è pari a € 100,00.

Le lezioni saranno svolte online in modalità sincrone, è consentito un massimo di assenze del 10% delle ore totali.

Gli esami si svolgono in presenza per ogni insegnamento e laboratorio, con voto minimo 18/30, le sedi previste sono: Lamezia Terme, Catania, Napoli, Bari, Roma, Milano, Torino, Verona, Rimini.

L’esame finale consiste in un colloquio su un elaborato scritto, basato su un caso studio scelto dal corsista.

Invitiamo a compilare attentamente il form inserendo i dati correttamente e usando la propria email personale.

Restiamo a disposizione per eventuali richieste di chiarimento scrivendo alla mail ecppertini@ecp.unipegaso.it


ARTEDO – Master online in “Gestione della classe e dinamiche relazionali” accreditato MIUR – Promo valida fino a LUNEDÌ 21 APRILE 202

XXVIII edizione del Corso FILIS online


UNIPEGASO Percorsi abilitanti docenti: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc139dZFtL01w0H3gk6g8vrFZBY4s5s0fo7Grh2L_w8FHGqUg/viewform


POLITECNICO DI MILANO – Corso di formazione SUS4TEACHERS

tre corsi di formazione su materie STEM (Fisica & ingegneria nucleare, La struttura nascosta di internet, Personaggi e scoperte della Fisica Moderna), un corso sulla sostenibilità (Cambiamenti climatici e globali nell’era dello sviluppo sostenibile),rivolti a docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.

I corsi sono rivolti a docenti di qualsiasi disciplina, avendo come orizzonte la trasposizione di quanto appreso nelle ore di educazione civica. Includono un modulo di didattica innovativa.

I corsi hanno durata di 35 ore, prendono avvio l’1 ottobre 2024 e si chiudono a fine aprile 2025. Prevedono un “project work” finale e la consegna di un attestato ufficiale del Politecnico di Milano.

Le iscrizioni chiudono il 20 settembre 2024. I corsi sono erogati gratuitamente, ma sono richieste una lettera di motivazione da parte del candidato e una lettera di referenza da parte del dirigente.

Per iscriversi bisogna inviare le lettere a questi indirizzi:

Per i 3 corsi STEM4Teachers: stem4teachers-deib@polimi.it

Per il corso SUS4Teachers (sostenibilità): sus4teachers-deib@polimi.it

I posti sono limitati (12 per ogni corso) e comunicheremo noi l’avvenuta ammissione.

Trovate maggiori informazioni a questi siti:

STEM4TEACHERS (polimi.it)

SUS4TEACHERS (polimi.it)


POLITECNICO DI MILANO – LABORATORIO EFFEDIESSE

Corsi di formazione per insegnanti

Il problema dell’inferenza statistica

Il corso, della durata di 9 ore, è tenuto da Piercesare Secchi, Professore ordinario di Statistica del Politecnico di Milano e si propone di introdurre al pensiero matematico per interpretare correttamente i dati, garantendo che le conclusioni tratte siano valide e affidabili, anche nell’era dei big data. 

Gli incontri si terranno in presenza nell’aula del laboratorio Effediesse al quarto piano dell’edificio 14 del Politecnico – Dipartimento di Matematica (Via Bonardi, 9 Milano). Per coloro che sono impossibilitati a seguire in presenza sarà possibile seguire in diretta streaming. Il corso si terrà il 23 e il 30 ottobre, e il 06 novembre, dalle 14:30 alle 17:30. 

Per maggiori informazioni sulla struttura del corso e il programma è possibile consultare la pagina del nostro sito.

L’iniziativa formativa è disponibile anche sulla piattaforma SOFIA del MIM, con il codice ID. 95409

Insegnare con l’AI: l’innovazione didattica e Chat GPT

Il corso, della durata di 15 ore, è tenuto da docenti del Politecnico di Milano e dell’Università degli studi di Milano Bicocca e si propone di svelare le potenzialità dell’intelligenza artificiale nei processi di progettazione didattica. 

Gli incontri si terranno tutti in modalità on-linel’11, 18 e 25 novembre e il 2, 9 dicembre alle ore 17:00. Il 16 dicembre sarà possibile discutere gli elaborati del corso con i docenti. 

Per maggiori informazioni sulla struttura del corso e il programma è possibile consultare la pagina del nostro sito.

L’iniziativa formativa è disponibile anche sulla piattaforma SOFIA del MIM, con il codice ID. 93119

Corso MOOC

Le Derivate: come si calcolano

Il corso MOOC è online sulla piattaforma POK, offerto dal Politecnico di Milano in collaborazione con il Laboratorio FDS del Dipartimento di Matematica e prodotto da METID.

Il corso si propone, in modo semplice ma completo, di insegnare le tecniche e le regole di derivazione per ottenere le derivate di tutte le funzioni senza sbagliare mai! 

Il corso è rivolto a studentesse e studenti degli ultimi anni della scuola secondaria di secondo grado e del primo anno di università e costituisce uno strumento di apprendimento, approfondimento e consolidamento delle basi del calcolo delle derivate. Grazie alla sua costruzione con video lezioni, schede di approfondimento, esercizi svolti e un quiz finale per l’autovalutazione, può anche essere utilizzato dai docenti delle scuole e dell’università, come ausilio didattico.

Puoi trovare tutte le informazioni il corso sul sito EFFEDIESSE o direttamente sulla piattaforma POK, sulla quale oltre a fruire dei contenuti del corso potrai anche discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con gli altri partecipanti, tramite il Forum.