In evidenza


ESAMI DI STATO
Interpelli

Orientamento

ELEZIONI RSU



CALENDARIO ESAMI IDONEITA’ MAGGIO 2025 – CANDIDATI ESTERNI

01/04/2025 – CALENDARIO ESAMI IDONEITA’ PER AMMISSIONE ESAME DI STATO CANDIDATI ESTERNI


PNRR – BANDI E GRADUATORIE

PNRR BANDO COLLABORATORI SCOLASTICI – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA MISSIONE 4 -AZIONI DI RIDUZIONE DEI DIVARI NEGLI APPRENDIMENTI E CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA: “SONO TORNATO” (DM 19/2024)


PNRR BANDO AMMINISTRATIVI – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA MISSIONE 4 -AZIONI DI RIDUZIONE DEI DIVARI NEGLI APPRENDIMENTI E CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA: “SONO TORNATO” (DM 19/2024)


PNRR BANDO – REALIZZAZIONE PERCORSI DI ORIENTAMENTO E FORMAZIONE PER IL POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE STEM E MULTILINGUISTICHE


Orientamento Post-diploma


Attività


PCTO 2025

Giornate FAI di primavera 2025, più di 1800 visitatori all’impianto di manutenzione ferroviaria di Novate Milanese

Sabato 22 e domenica 23 marzo oltre 1800 appassionati e curiosi hanno visitato l’impianto di manutenzione ferroviaria a Novate Milanese: in occasione delle Giornate di Primavera 2025 del Fondo Ambiente Italiano, FNM, TRENORD e FERROVIENORD hanno straordinariamente aperto al pubblico un luogo simbolo della storia dei trasporti e dell’evoluzione industriale della Lombardia.

Durante le due giornate, i visitatori hanno potuto ammirare la suggestiva sottostazione elettrica, realizzata in stile liberty e risalente al 1929, con le sue eleganti decorazioni in ferro battuto e le storiche apparecchiature della Tecnomasio Italiano Brown Boveri (TIBB).

È stata aperta al pubblico anche l’area dedicata ai treni storici, dove gli ospiti hanno potuto ammirare il convoglio a vapore funzionante più antico d’Europa, oltre a prestigiose carrozze di prima classe degli anni ’20, finemente restaurate.

L’impianto di Novate è stato solo uno delle tappe proposte nell’ambito delle Giornate FAI di Primavera 2025, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Leggi tutto


Liceo Artistico – Esposizione sul tema della donna tra Rinascimento e presente


Ottava edizione di “Sfide – La scuola di tutti!”  – 5M CAT Costruzioni, ambiente e territorio

14 marzo 2025 – In occasione dell’ottava edizione di “Sfide – La scuola di tutti!” nell’ambito di “Fa’ la cosa giusta!”, fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili a Fiera Milano Rho, la classe 5M CAT Costruzioni, ambiente e territorio, accompagnata dalla Prof.ssa Calò e dal Prof. Barile, ha partecipato al Convegno di restituzione dei dati del progetto Agendo “Mobilità Sostenibile”. Diversi erano i Comitati di cittadinanza presenti che hanno raccontato la loro esperienza vissuta con i propri Comuni, fra i quali anche la 5M.


Liceo Artistico – Workshop di orientamento post diploma – Attività di disegno con gli esperti della Scuola del fumetto di Milano – 28 febbraio 2025

www.scuoladelfumetto.com


La giustizia in diretta. I liceali dell’Erasmo assistono a un’udienza

23/02/2025 – Articolo di Davide Falco – Quotidiano IL GIORNO

La scuola Erasmo nel Tribunale di Milano. Nei giorni scorsi le classi 5^B e 5^C del liceo delle scienze umane economico sociale dell’Erasmo di Bollate sono state protagoniste di un’uscita didattica al Palazzo di Giustizia di Milano, nell’ambito del progetto “Le classi in tribunale“ promosso

dall’Associazione nazionale magistrati, della sezione di Milano e Brescia.”L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di dare agli studenti una panoramica sul diritto processuale e di mostrare il funzionamento pratico del processo legale”, spiegano i docenti. Insieme agli insegnanti di discipline giuridico-economiche, i ragazzi hanno visitato il Palazzo di Giustizia e incontrato un magistrato tutor, che li ha guidati durante l’intero percorso. In particolare gli studenti hanno assistito a un’udienza penale dibattimentale, incentrata sull’audizione dei testi interrogati. Prima dell’udienza, il magistrato ha fornito una breve introduzione sui principi fondamentali del processo penale e sulle figure coinvolte, spiegando agli studenti cosa avrebbero osservato durante l’udienza. A conclusione dell’udienza, c’è stato un momento di confronto e domande al magistrato. “L’incontro con i magistrati del tribunale di Milano ha rappresentato un’opportunità culturale, un avvicinamento ai temi della legalità. Dobbiamo fare crescere nei nostri giovani l’amore per le scelte giuste”, spiega la dirigente scolastica dell’Erasmo Rosaria Lucia Pulia. LINK IL GIORNO


Gli studenti in Comune per approfondire la sostenibilità del territorio

Bollate, 18/02/2025 – Gli studenti della classe 5M CAT – ITI Costruzioni ambiente e territorio, accompagnati dal Prof. Barile e Prof.ssa Calò, assilvendo la funzione di “Comitato di Cittadinanza Attiva”, dopo aver presentato la scuola e il progetto “Agendo”, hanno sottoposto il questionario sulla Mobilità Sostenibile ai quattro esponenti della Giunta Comunale in ambito Ambiente, rispettivamente: – Il Vicesindaco Grassi, Assessore ai Lavori Pubblici – Infrastrutture – Manutenzione Immobili Pubblici – Assessora Pistone con delega alle Politiche Ambientali – Politiche Energetiche – Arredo Urbano – Diritti degli Animali- Dott.ssa Dotti responsabile di EQ Servizio S.U.A.P., Commercio e Ambiente- Responsabile Ufficio Ambiente Arch. Suigo.

L’incontro, altamente formativo ha avuto come obiettivo quello di comprendere quanto il Comune di Bollate, attraverso un’apertura e un dialogo fra scuola ed istituzioni, è sensibile ai tempi della Mobilità Sostenibile. Attraverso un questionario on line previsto da Agendo, sono stati affrontati temi importanti legati alla Viabilità e alla Mobilità Sostenibile con continui richiami agli attuali progetti realizzati o in corso in quest’ambito territoriale.


Italia Domani è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano, un piano di trasformazione del Paese che lascerà una preziosa eredità alle generazioni future, dando vita a una crescita economica più robusta, sostenibile e inclusiva. Italia Domani fa parte di Next Generation EU, il programma di rilancio economico attivato dall’Unione Europea e dedicato agli stati membri.

PROGETTI DELL’ISTITUTO

  • PNRR – PIANO SCUOLA 4.0 – AZIONE 1

PNRR – PIANO SCUOLA 4.0 – AZIONE 1 – NEXT GENERATION CLASS – AMBIENTI DI APPRENDIMENTO INNOVATIVI

  • PNRR – PIANO SCUOLA 4.0 – AZIONE 2

PNRR – PIANO SCUOLA 4.0 – AZIONE 2 – NEXT GENERATION LABS – LABORATORI PER LE PROFESSIONI DIGITALI DEL FUTURO


PON

Bellissima esperienza nella nostra scuola con i PON per l’inclusione. Attivati, per il momento, quattro corsi pomeridiani, con gli studenti, con le seguenti tematiche: il viaggio nella città (architettura e storia), l’attività sportiva, l’attività nel mondo creativo, la redazione di un giornale. Sono i PON 10862 – FSE – Inclusione sociale e lotta al disagio. Entusiasmo dei ragazzi che partecipano e soddisfazione dei docenti che conducono i corsi.